Corso "Analisi di Rischio Paese: rischi politici, economici e di sicure
Il corso si concentra sull’analisi del rischio Paese, un aspetto fondamentale per enti come agenzie di rating, società di consulenza specializzate in rischio politico ed economico, istituti bancari, imprese multinazionali e organizzazioni pubbliche. Durante il corso, verranno esplorate le metodologie e gli strumenti utilizzati per valutare i rischi legati a contesti internazionali.
Il rischio Paese si riferisce a una serie di possibili eventi che potrebbero compromettere le operazioni in un determinato paese. Tra questi eventi rientrano il default finanziario, colpi di Stato, instabilità politica, espropriazioni, attacchi terroristici, conflitti armati e altre situazioni che potrebbero influire negativamente sugli investimenti, sulle attività delle imprese, delle ONG o delle istituzioni statali all’estero.
Il corso inizierà con una definizione approfondita del concetto di "rischio Paese", per poi esplorare le problematiche correlate e le tecniche di analisi più efficaci. Un focus particolare sarà posto sull'importanza delle previsioni, con l'analisi di come queste possano essere utilizzate sia in ambito privato che nei mercati finanziari.
Verranno inoltre illustrate le linee guida fondamentali per redigere un'analisi del rischio Paese completa, consentendo ai partecipanti di acquisire competenze pratiche nella preparazione di questo tipo di documento.
Una parte significativa del corso consisterà in un’attività pratica, che permetterà agli studenti di cimentarsi nella stesura di un'analisi del rischio Paese, simulando la redazione di un report destinato a un cliente privato, offrendo così un’esperienza concreta nell'applicazione delle conoscenze acquisite.
Docenti: Riccardo Fabiani
N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.
Dettagli
Destinatari: Studenti universitari a fine percorso, neolaureati, analisti politici, economisti, operatori del settore finanziario e assicurativo, impiegati pubblici e della struttura diplomatica, manager d’impresa e operatori umanitari e di ONG.
Obiettivo: Sviluppo delle competenze e tecniche di analisi di rischio politico, economico e di sicurezza. Questa metodologia può essere impiegata in vari ambiti lavorativi, dalla diplomazia alla finanza e al settore privato e no-profit, rendendo possibile una corretta valutazione dei rischi di natura politico-economica e l’elaborazione di strategie di mitigazione di questi rischi.
Requisiti: per iscriversi, non è richiesta una conoscenza pregressa dell’argomento
Livello di approfondimento: medio
Durata: 5 h
Attestato: durante il corso verrà effettuata un'esercitazione consistente nell'elaborare un'analisi di rischio Paese, che verrà corretta in una sessione dedicata in presenza del docente. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
CFU AIAIG: 2,5 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)
Prossima edizione
- 15 novembre 2025, ore 10.00 - 13.00
- 28 novembre 2025, ore 14.00 - 16.00
Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.
Programma
Modulo I – Cos’è l’analisi di “rischio Paese” e a cosa serve? -
Cos’è l’analisi di “rischio Paese”? Le origini del concetto
-
L’analisi previsionale: perché è fondamentale anticipare gli eventi
-
A cosa serve questo tipo di analisi? I molteplici impieghi (mercati finanziari, settore privato, istituzioni pubbliche)
-
Come si scrive un’analisi di rischio Paese? Dalla metodologia alle tecniche di analisi
Esercitazione: stesura di un’analisi di rischio Paese (in asincrono)
Modulo II – Correzione esercitazione Verranno effettuate le correzioni delle analisi scritte dai partecipanti e verranno approfondite e rivisitate le tecniche studiate nel primo modulo
-
Modalità di iscrizione
Contestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form
In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info
Scontistiche
Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).
Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi o appartenente alle FF.AA./FF.OO.? Hai diritto al 20% di sconto.
Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner. In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.
*Gli sconti non sono cumulativi
Diplomi
Questo corso può essere acquistato nell'ambito del Diploma in "Strumenti e tecniche per l'analisi geopolitica".
Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.
Precedenti edizioni
Si sono svolte diverse edizioni di questo corso:
A. 28 giugno 2024 dalle ore 17.00 alle ore 20.0005 luglio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00;
B.21 aprile 2023, ore 10.00-13.00 & 5 maggio 2023, ore 14.30-16.30;
C. 30 giugno 2023, ore 14.00-17.00 & 13 luglio 2023, ore 10.00-12.00