top of page
Corso "Come gestire le fonti umane: tecniche di intervista e di elicitation"

Corso "Come gestire le fonti umane: tecniche di intervista e di elicitation"

Nel corso della loro carriera, molti ricercatori, analisti, operatori di ONG o giornalisti freelance si trovano a dover raccogliere informazioni sul campo, che siano per un articolo, una ricerca o un progetto operativo. Spesso, ciò implica la necessità di interagire con la popolazione locale per ottenere dati cruciali.

 

Tuttavia, non tutti gli interlocutori sono uguali e raccogliere informazioni in modo discreto non è sempre semplice, anche quando si ritiene di avere le competenze necessarie.

 

Questo corso è progettato per approfondire le metodologie e le tecniche avanzate di raccolta di informazioni tramite fonti umane (HUMINT), con particolare focus sulle applicazioni in contesti operativi ad alta intensità e nelle aree di crisi internazionale. 

 

I partecipanti impareranno a identificare, gestire e interagire efficacemente con fonti umane, utilizzando tecniche di elicitazione e intervista per ottenere informazioni in modo sicuro e professionale.

 

Modalità: In presenza

Docenti: Antonio Fattori

 

N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria  per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.

  • Dettagli

    Destinatari:   studenti post universitari, analisti qualificati,   operatori dell’informazione pubblica e privata, security managers, appartenenti alle Forze Armate e Forze di Polizia.

     

    Obiettivo:  formare analisti e operatori di settore in grado di individuare e gestire una fonte umana sia in territorio nazionale sia all’estero.

     

    Requisiti: per iscriversi, non è richiesta una conoscenza pregressa dell’argomento

     

    Livello di approfondimento: medio

     

    Durata: 8 h

     

    Attestato: al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

     

    CFU AIAIG: 4 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)

  • Prossima edizione

    • 5 aprile 2025, 09.00-13.00 & 15.00-19.00

    Modalità di svolgimento: in presenza

    Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.

     

  • Programma

    Modulo I
    • tipologia delle fonti HUMINT: fonti reclutate, volontarie (walk in) defezionisti, double agent, agenti di influenza e fonti di accesso 

    • individuazione di un obiettivo di reclutamento 

    • approccio e sviluppo di un rapporto interpersonale

    Modulo II
    • Opportunità e vulnerabilità del web e della Virtual Humint 

    • Intervista e Elicitation

    • Esercitazione pratica  

     

  • Modalità di iscrizione

    Constestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form 

    In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info

  • Scontistiche

    Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).

     

    Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi o appartenente alle FF.AA./FF.OO.? Hai diritto al 20% di sconto.

     

    Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner. In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.

     

    *Gli sconti non sono cumulativi

  • Diplomi

    Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme ad altri corsi, nell'ambito del Diploma in "Scienze umane per l'analisi di intelligence e geopolitica" 

    Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.

  • Precedenti edizoni

    25 maggio 2024: 09.00-13.00 & 15.00-19.00

160,00 €Prezzo
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
bottom of page