top of page
Corso “Scenari d’analisi nelle relazioni internazionali"

Corso “Scenari d’analisi nelle relazioni internazionali"

visione risulta riduttiva e parziale. Chi ha già seguito i corsi precedenti del Diploma in "Strumenti e tecniche di analisi per l’analisi geopolitica" conosce bene quanto sia importante comprendere l'intelligence come un insieme di strumenti e metodi utili all’analista geopolitico. In effetti, l'intelligence si applica a vari ambiti, tra cui la geostrategia, la geoeconomia, la sicurezza internazionale e le dinamiche politiche globali.

 

In questo corso, guidato da Aldo Pigoli, si esplorerà come l'intelligence diventi un elemento fondamentale per l'analisi delle Relazioni Internazionali, contribuendo a costruire scenari complessi che supportano le decisioni strategiche a livello globale. Verrà messo in evidenza come l’intelligence, lontana dall’essere una mera astrazione teorica, si traduca in un’attività concreta e operativa, che richiede competenze pratiche, analitiche e decisionali.

 

Al termine, i partecipanti avranno acquisito una solida comprensione di come utilizzare l'intelligence per affrontare le sfide globali e contribuire in modo informato e preciso al processo decisionale.

 

Docente: Aldo Pigoli

 

N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria  per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.

  • Dettagli

    Requisiti: per l’iscrizione a questo corso, si suggerisce vivamente la pregressa frequenza del corso “Fondamenti di intelligence” e il proseguimento con il corso "Analisi di intelligence: strumenti e tecniche di analisi strutturata"

    Livello di approfondimento: medio

    Durata: 7 h

     

    Attestato: al termine del corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

     

    Docente: Aldo Pigoli

    CFU AIAIG: 3,5 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)

  • Prossima edizione

    4 ottobre 2025, ore 09.00 - 13.00 e 14.30 – 17.30

     

    Modalità di svolgimento: online

    Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.

  • Programma

    Elementi introduttivi

    L’analisi di Intelligence delle relazioni internazionali (geopolitica, geoeconomia, geostrategia)

    Le fasi dell’analisi delle relazioni internazionali

    Attività descrittiva, interpretativa, previsionale

    Che cosa analizzare

    Attori, interessi, risorse

    Che cosa ricercare

    Il ruolo dell’OSINT per l’analisi delle relazioni internazionali

    Relazioni internazionali e scenari previsionali

    Il tempo, gli attori e i fattori sistemici, le precondizioni di equilibrio/disequilibrio, “what if?”

    Come disseminare l’analisi

    Come sviluppare un documento d’analisi delle relazioni internazionali: un modello funzionale al decisore

    Casi studio

    Alcuni casi pratici

  • Modalità di iscrizione

    Constestualmente al pagamento, compila il il form a questo link

    In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info 

     

  • Scontistiche

    Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).

     

    Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi? Hai diritto al 20% di sconto.

    Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner.

    In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.

    *Gli sconti non sono cumulativi

  • Diplomi

    Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme agli altri corsi che compongono il Diploma in "Strumenti e tecniche di analisi per l’analisi geopolitica".

     

    Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.

     

  • Precedenti edizioni

    III edizione

    16 marzo 2024, ore 09.00 - 13.00 e 14.30 – 17.30

     

    II edizione

    1° aprile 2023, ore  09.00 - 13.00 & 14.30 – 17.30 (online)

     

    I edizione

    5 novembre 2022: 9.00-13.00 e 15.00-18.00

140,00 €Prezzo
0/500
Quantità
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
bottom of page