"Workshop Open Source Intelligence per l’analisi geopolitica"
L'importanza delle fonti aperte nel lavoro dell'analista è cresciuta significativamente nel corso del tempo, con un ruolo sempre più cruciale dell'Open Source Intelligence (OSINT) nell'analisi geopolitica. Grazie all'OSINT, oggi è possibile raccogliere e analizzare informazioni in tempo reale da una varietà di fonti pubbliche, permettendo di monitorare contesti globali e di valutare con precisione l'affidabilità delle fonti. Questo processo consente agli analisti di verificare la veridicità delle informazioni in modo simultaneo e accurato.
Il risultato è che l'analista moderno non può più prescindere dall'uso dell'OSINT nel proprio lavoro, indipendentemente dall'ambito di specializzazione. La capacità di raccogliere, filtrare e interpretare dati provenienti da fonti aperte è diventata un elemento imprescindibile per prendere decisioni strategiche informate e rispondere alle sfide globali.
Docente: Mirko Lapi
N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.
Dettagli
Destinatari:
- Operatori del mondo dell’Intelligence e del Comparto Difesa e Sicurezza;
- Giornalisti, analisti e ricercatori che operano nel campo degli studi strategici;
- Giovani laureati, studenti e professionisti interessati ad approfondire le proprie conoscenze in questo settore
Obiettivo: il corso mira a fornire specifiche competenze finalizzate a sfruttare con la massima efficacia e tempestività i metodi, gli strumenti e le tecniche utili a ricercare informazioni pubblicamente disponibili.
Requisiti: per l’iscrizione a questo corso non sono richieste conoscenze pregresse, tuttavia si raccomanda la previa frequenza del corso “Fondamenti di intelligence"
Livello di approfondimento: medio
Durata: 8 h
Attestato: al termine del corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
CFU AIAIG: 4 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)
Prossima edizione
18 ottobre 2025, 9.00 – 13.00 e ore 15.00 – 19.00
Modalità di svolgimento: online
Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.
Programma
-
Introduzione al contesto di riferimento
-
Approccio metodologico all’Open Source Intelligence
-
Fare OSINT in sicurezza
-
Overview sugli strumenti di lavoro
-
Modalità di iscrizione
Constestualmente al pagamento, compila il form a questo link
In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info
Scontistiche
Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).
Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi? Hai diritto al 20% di sconto.
Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner.
In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.
*Gli sconti non sono cumulativi
Diplomi
Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme agli altri corsi che compongono il Diploma in "Strumenti e tecniche di analisi per l’analisi geopolitica".
Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.
Precedenti edizioni
II edizione
23 marzo 2024, 9.00 – 13.00 e ore 15.00 – 19.00
II edizione
15 aprile 2023, ore 15.00 – 19.00 (solo in presenza, Roma )